E’ arrivato il periodo della “bella stagione”, quindi è il momento di mangiare all’aperto, in giardino o anche in terrazzo. Per realizzare uno spazio cucina da esterno, il miglior suggerimento è capire come vogliamo usare la cucina all’aperto.
Per prima cosa, sono da considerare gli elementi essenziali per una cucina da esterno, come: lo spazio di preparazione, apparecchi di cottura (griglie o barbecue), il lavandino, frigorifero da esterno e lo spazio equo per il pranzo e il relax.
Per iniziare, occorre dedicarsi alla scelta dei dettagli e studiare accuratamente il progetto, verificando di poter portare all’aperto tutto ciò che è essenziale. Accertatevi di poter contare su luce, acqua e combustibile, allora sarà possibile proseguire con la progettazione e valutare se aggiungere elementi per ottimizzare lo spazio all’aperto.
Cucina all’aperto: in muratura, fissa o modulare
Si pensa a una soluzione mobile, che deve essere protetta e spostata quando le temperature non consentono più di utilizzarla. Quindi devono essere realizzati con rotelle per essere facili da spostare dove e quando serve. Un’alternativa alla cucina mobile è quella fissa.
Se disponete di molto spazio, perché non farsi anche una bella cucina in muratura per esterni? Per potersi dedicare alla preparazione di pietanze appetitose all’aria aperta. La cucina in muratura, ossia la ceramica è tra le soluzioni più adottate per l’esterno, perché è un materiale capace di reggere bene lo shock termico, la pioggia battente e il sole o il freddo intenso. Tutti i pezzi (sportelli, fornelli, vari scompartimenti, ripiani e lavelli), hanno un aspetto rustico e sono incassati e rivestiti di piastrelle di terracotta o di ceramica decorata.
E’ possibile optare per le soluzioni in legno, tuttavia l’importante è occuparsi della manutenzione, che deve essere attenta e assidua. Bisogna procurarsi una buona copertura per proteggerla dal sole troppo caldo, dal vento o da una pioggerella leggera ma insistente. Con una buona copertura si possono conservare meglio gli accessori e i mobili per cucinare. Altrimenti si possono scegliere soluzioni in pietra, che sono più durature e contribuiscono a rendere un ambiente più rustico e in armonia con il giardino intorno.
Le cucine modulari da impiegare all’esterno, possono essere le stesse che si trovano in casa però rivestite attentamente con pannelli ed altri elementi impermeabili che ostacolino bene e resistono agli agenti atmosferici.